Torte di Fango – 8 Agosto 2025 16:30

Insolite ricette con bizzarri ingredienti. Un’esperienza educativa e sensoriale ispirata al celebre Mud Book di John Cage, che invita bambini e famiglie a riscoprire il contatto diretto con la natura attraverso il gioco e la creatività.
Ispirato al celebre Mud Book di John Cage e Lois Long, il laboratorio propone la realizzazione di “torte” utilizzando elementi naturali come terra, acqua, foglie e fiori. Questa attività stimola la manualità, l’immaginazione e la consapevolezza sensoriale, permettendo ai partecipanti di esplorare texture, profumi e colori della natura. Attraverso la manipolazione di materiali naturali, i bambini sviluppano competenze motorie e cognitive, apprendendo concetti legati alla consistenza, alla trasformazione e alla creatività. Il laboratorio si inserisce in un contesto educativo che valorizza l’apprendimento esperienziale e il rispetto per l’ambiente, offrendo un’opportunità unica di connessione con il mondo naturale.

25,00 

p

Hai bisogno d'aiuto per questo prodotto?

Contattaci a info@fanesia.it

con Simona Olivieri
Laboratorio di cucina
📍 Officine del Gran Sasso

Simona Olivieri è fondatrice insieme ad Alessio Di Battista del Borgo degli Gnomi, una fattoria biologica situata nel comune di Teramo. Il Borgo degli Gnomi è un progetto che coniuga agroecologia e attività culturali, promuovendo un ritorno ai ritmi e ai valori della vita rurale di un tempo. Il Borgo degli Gnomi coltiva grani autoctoni, piante officinali e olivi di varietà tradizionali offrendo esperienze immersive che avvicinano adulti e bambini alla natura e alle sue tradizioni.

Insolite ricette con bizzarri ingredienti. Un'esperienza educativa e sensoriale ispirata al celebre Mud Book di John Cage, che invita bambini e famiglie a riscoprire il contatto diretto con la natura attraverso il gioco e la creatività.
Ispirato al celebre Mud Book di John Cage e Lois Long, il laboratorio propone la realizzazione di “torte” utilizzando elementi naturali come terra, acqua, foglie e fiori. Questa attività stimola la manualità, l’immaginazione e la consapevolezza sensoriale, permettendo ai partecipanti di esplorare texture, profumi e colori della natura. Attraverso la manipolazione di materiali naturali, i bambini sviluppano competenze motorie e cognitive, apprendendo concetti legati alla consistenza, alla trasformazione e alla creatività. Il laboratorio si inserisce in un contesto educativo che valorizza l’apprendimento esperienziale e il rispetto per l’ambiente, offrendo un’opportunità unica di connessione con il mondo naturale.

Ti potrebbe interessare:

Apri chat
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?