TEATRO DEL RIUSO – 23 Agosto 2025 16:30-18:00
Un laboratorio creativo ed ecologico, dove l’immaginazione diventa la chiave per dare nuova vita agli oggetti dimenticati. Grandi e piccoli saranno invitati a esplorare il magico mondo del riuso, trasformando materiali di scarto in coloratissime marionette uniche e originali.
Guidati da mani esperte, i partecipanti potranno sperimentare, inventare e costruire i propri personaggi, scoprendo come anche ciò che sembra inutile possa diventare protagonista di una storia.
Al termine del laboratorio, le marionette prenderanno vita in un piccolo spettacolo ecologico collettivo, frutto della fantasia e della collaborazione di tutti. Un’esperienza divertente e sostenibile che unisce creatività, manualità e amore per l’ambiente.
15,00 €
15 disponibili
Hai bisogno d'aiuto per questo prodotto?
Contattaci a info@fanesia.it
con Luciana Del Grande
Laboratorio creazione di marionette da materiali dimenticati
📍 Officine del Gran Sasso
Luciana Del Grande è attivista ambientale, da anni si dedica alla promozione del riuso creativo e della sostenibilità, con particolare attenzione all’educazione ambientale rivolta ai più piccoli. È presidente dell’associazione Rifiuti Zero Abruzzo, attraverso la quale realizza progetti che coniugano arte, ecologia e comunità . Tra le sue iniziative, ha contribuito alla creazione di un frutteto didattico nel giardino del Circolo per Anziani di Montorio al Vomano, trasformando uno spazio urbano in un laboratorio di natura e sostenibilità .
Un laboratorio creativo ed ecologico, dove l’immaginazione diventa la chiave per dare nuova vita agli oggetti dimenticati. Grandi e piccoli saranno invitati a esplorare il magico mondo del riuso, trasformando materiali di scarto in coloratissime marionette uniche e originali.
Guidati da mani esperte, i partecipanti potranno sperimentare, inventare e costruire i propri personaggi, scoprendo come anche ciò che sembra inutile possa diventare protagonista di una storia.
Al termine del laboratorio, le marionette prenderanno vita in un piccolo spettacolo ecologico collettivo, frutto della fantasia e della collaborazione di tutti. Un’esperienza divertente e sostenibile che unisce creatività, manualità e amore per l’ambiente.