Flavour di comunità : vino e zafferano – 21 agosto 2025 ore 18.30

La Vigna di Comunità non è solo un progetto vitivinicolo, ma il punto di partenza di un percorso più ampio di recupero paesaggistico e valorizzazione del territorio. In questa tappa speciale della rassegna Flavour di Comunità, il vino incontra lo zafferano in un connubio che intreccia ricerca, tradizione e visione condivisa.
Nella calda e accogliente atmosfera della Taverna Setteeffe, vi attende un aperitivo conviviale di 3 calici di vini della vendemmia 2024 della Vigna di Comunità abbinati a finger food a base di zafferano.
L’evento sarà anche l’occasione per raccontare la genesi del progetto e la sua evoluzione, che oggi ispira nuove iniziative legate ad altri prodotti identitari del territorio.
Sarà inoltre presentato il nascente gemellaggio con Navelli, storica terra madre dello zafferano abruzzese, e accolta la testimonianza di Emanuela e Giampietro, che con passione e determinazione hanno avviato la coltivazione dello zafferano a Fano Adriano, portando nuova linfa a un territorio in cammino verso la rinascita.
Un incontro tra gusto, racconto e relazioni, per assaporare — in ogni calice — la forza e la bellezza di una comunità che si ritrova e costruisce futuro.

25,00 

50 disponibili

p

Hai bisogno d'aiuto per questo prodotto?

Contattaci a info@fanesia.it

Grignetti e Fanesia e taverna setteeffe
Modera Giancarlo Pierannunzi narrano Domenico Di Marco e Carlo Di Bonaventura e altre voci della comunità

Aperitivo

Dove: Taverna setteeffe

La Vigna di Comunità non è solo un progetto vitivinicolo, ma il punto di partenza di un percorso più ampio di recupero paesaggistico e valorizzazione del territorio. In questa tappa speciale della rassegna Flavour di Comunità, il vino incontra lo zafferano in un connubio che intreccia ricerca, tradizione e visione condivisa.
Nella calda e accogliente atmosfera della Taverna Setteeffe, vi attende un aperitivo conviviale di 3 calici di vini della vendemmia 2024 della Vigna di Comunità abbinati a finger food a base di zafferano.
L’evento sarà anche l’occasione per raccontare la genesi del progetto e la sua evoluzione, che oggi ispira nuove iniziative legate ad altri prodotti identitari del territorio.
Sarà inoltre presentato il nascente gemellaggio con Navelli, storica terra madre dello zafferano abruzzese, e accolta la testimonianza di Emanuela e Giampietro, che con passione e determinazione hanno avviato la coltivazione dello zafferano a Fano Adriano, portando nuova linfa a un territorio in cammino verso la rinascita.
Un incontro tra gusto, racconto e relazioni, per assaporare — in ogni calice — la forza e la bellezza di una comunità che si ritrova e costruisce futuro.

Ti potrebbe interessare:

Apri chat
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?