• home
  • abita
  • lavora
  • esplora
  • cooperativa
  • blog
PRENOTA

Eremo dell’Annunziata a Fano Adriano: Storia, Leggende e il Tesoro dei Briganti

Sulle pendici del Colle San Marcello, in un luogo che sembra sospeso tra cielo e terra, sorge l’Eremo dell’Annunziata. Questo piccolo gioiello d’Abruzzo, che guarda dall’alto la valle del Vomano, è stato per secoli un rifugio di fede, storie e misteri.

L’eremo è un luogo che parla alla spiritualità e al cuore. Costruito nel XVI secolo, è stato a lungo meta di pellegrinaggi e processioni. In passato tanti sono stati i pellegrini che percorrevano il sentiero che parte da Fano Adriano per arrivare in questo luogo definito «magico», dove venivano organizzate processioni per la guarigione degli ammalati gravi del paese. Ad esse partecipavano anche i bambini che, guidati da una donna anziana, salivano all’Annunziata recitando il rosario.

Ma l’Eremo dell’Annunziata non è solo un luogo di fede: è anche il custode di storie e leggende che si intrecciano con il passato del borgo.

La leggenda del tesoro dei briganti

Cosa lega i briganti a questo luogo sacro? Secondo una leggenda tramandata per generazioni, l’eremo fu il nascondiglio di un misterioso tesoro.

Si narra che, intorno all’Ottocento, un gruppo di briganti, dopo aver saccheggiato il palazzo del Barone Civico di Leognano, si rifugiò proprio sul Colle San Marcello. Parte del bottino, composto da monete e gioielli, venne nascosto nei pressi dell’eremo, sotto un antico abete bianco.

Per proteggere il tesoro, i briganti decisero di sacrificare uno di loro. Il suo spirito, legato per sempre a quel luogo, avrebbe vegliato sul bottino e spaventato chiunque tentasse di avvicinarsi. Ancora oggi si racconta che, sotto l’abete, la terra sembri sempre un po’ abbassata: un segno che indicherebbe il luogo esatto dove il tesoro è sepolto.

Nonostante i numerosi tentativi di ritrovarlo, il bottino non è mai stato trovato. Ma durante gli scavi sono emersi i resti di un antico tempio pagano, che potrebbe spiegare l’origine del nome “Fano”, dal latino fanum, ovvero “tempio”.

Questa storia, che unisce realtà e mito, continua a vivere nei racconti degli abitanti di Fano Adriano, custodendo un’aura di mistero che rende il luogo ancora più affascinante.

Un legame vivo con la comunità

Oggi l’Eremo dell’Annunziata è un simbolo di cultura e tradizione. Ogni anno, in estate, ospita il prestigioso Premio Giuseppe Zilli per il Giornalismo, un evento di grande rilievo che richiama professionisti da tutta Italia.

Per raggiungere l’eremo, puoi scegliere di percorrere il sentiero che parte dal borgo, immergendoti nella pace della natura, o arrivare comodamente in auto. Qualunque sia il tuo percorso, sarai accolto da una vista mozzafiato sulle montagne circostanti e da un’atmosfera che sembra fermare il tempo.

L’Eremo dell’Annunziata è molto più di un luogo da visitare: è una porta che si apre su storie di fede, leggende e misteri.

Che tu voglia immergerti nella spiritualità, scoprire le sue leggende o partecipare a uno degli eventi che lo animano, questo angolo di Fano Adriano saprà regalarti un’esperienza unica e indimenticabile.

Ti invitiamo a scoprire l’Eremo dell’Annunziata, dove il passato incontra il presente in un racconto senza tempo.

Ti consigliamo anche:

Workation a Fano Adriano: Lavora, rilassati e rigenera corpo e mente

Workation a Fano Adriano: Lavora, rilassati e rigenera corpo e mente

  • Segui
  • Segui
E

FANESIA Cooperativa di Comunità s.c.a r.l. - c.f./p.iva: 02174600672



+39 351.3264612



info@fanesia.it



Corso Vittorio Emanuele III, 22 - 64044 Fano Adriano (TE)

© Copyright FANESIA Cooperativa di Comunità s.c.a r.l. 2024. Tutti i diritti riservati.
Design by Promozione Territoriale

Privacy Policy • Terms of Service • Cookie Policy

Fanesia
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Apri chat
WhatsApp
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?